Filo Diretto
Un contatto immediato tra il Comune e il cittadino per fare segnalazioni, proporre suggerimenti o presentare reclami.
Avere la possibilità di conoscere il punto di vista del cittadino, che attraverso le segnalazioni, i suggerimenti ed i reclami esprime il proprio grado di soddisfazione e di gradimento, oppure la propria insoddisfazione e le proprie critiche, può consentire di intervenire sugli aspetti critici segnalati. E’ utile pertanto precisare meglio cosa si può comunicare:
- Segnalazione: azione del cittadino diretta a comunicare all’Amministrazione fatti, eventi, disservizi o malfunzionamenti che rientrino nell’interesse della stessa e sui quali ritiene che debba porre la propria attenzione, intervenendo con un’azione di rimedio;
- Reclamo:espressione di insoddisfazione motivata rivolta all’Amministrazione Comunale dall’utente, che richiede una risposta o attenzione. Il reclamo deve essere formulato in modo chiaro, preciso, dettagliato e con tutte le informazioni necessarie per l’individuazione del problema segnalato e per facilitare le verifiche.
- Suggerimento:comunicazione del cittadino, anche di apprezzamento, finalizzata al miglioramento dei servizi offerti.
Non saranno tenuti in considerazione reclami anonimi, generici ed offensivi. E’ quindi indispensabile indicare: nome, cognome, indirizzo e recapiti: i dati saranno forniti da Urp solo agli uffici interni del Comune, per il proseguimento della pratica e nel rispetto della normativa vigente.
Occorre precisare inoltre che non tutte le segnalazioni o i suggerimenti possono essere risolvibili nell’immediato. E’ necessario l’intervento degli organi di governo del Comune se le segnalazioni richiedono risorse non previste, analisi particolarmente complesse e decisioni politiche.
Compilando il modulo della pagina successiva, è possibile inviare direttamente al comune le vostre segnalazioni. In questo modo la mail viene inviata ad URP, che vi comunicherà di averla ricevuta, la registrerà nel proprio data-base e la inoltrerà al Settore compente, per la trattazione. L’URP fornirà successivamente la risposta al cittadino, di norma entro 30 giorni. Tuttavia qualora la questione sollevata fosse particolarmente complessa o comunque di non immediata definizione, la risposta potrà essere fornita entro 60 giorni.