Salta al contenuto principale

Regione Piemonte

Menu principale
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consulte Comunali
    • Commissioni consiliari
    • Consiglio Comunale
    • Statuto e Regolamenti
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
      • Achille Varzi
      • Cultura
      • Tempo libero - Informazioni
      • Biblioteca comunale
      • Eventi in Biblioteca
      • Vivere Galliate
    • Urbanistica
      • Nuovo Regolamento Edilizio 2018
      • P.R.G.C. 2008 - VARIANTI
      • PRGC 2008
      • Permessi di costruire convenzionati
      • Piani di recupero
      • Piani esecutivi convenzionati
      • Piani Particolareggiati Esecutivi
      • Perimetrazione Centro abitato
    • Polizia locale
      • Piantina dei parcheggi a Galliate
    • Servizi alla persona
      • Progetto parliAMOne insieme
      • Sportello Immigrati
      • Servizi sociali del Comune
      • Il CISA in Comune: servizi del Consorzio
      • Pari Opportunità: servizi a favore delle donne
      • Attività per la terza età
      • Assegni, contributi, riduzioni
      • Salute
    • Affari generali - Segreteria
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
      • Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
      • IUC - Imposta Unica Comunale (IMU, TARI e TASI)
    • Accesso agli atti
    • Bandi di gara
    • Mensa scolastica
    • Ambiente e animali
      • Rifiuti
      • Strade Pulite
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
      • Cimitero
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
      • Archivio
      • Elettorale
      • Matrimonio - Unione Civile
      • Residenza
      • Certificati e documenti
      • Speciale elezioni
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Atti generali
      • P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Articolazione degli uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Tassi di assenza
      • Posizioni organizzative
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Personale non a tempo indeterminato
      • OIV
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione integrativa
      • Contrattazione collettiva
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
    • Attività e procedimenti
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Tipologie di procedimento
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Atti di concessione
      • Criteri e modalità
    • Bilanci
      • Bilanci preventivi, rendiconti e bilanci consolidati
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Canoni di locazione o affitto
      • Patrimonio immobiliare
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Corte dei conti
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Servizi erogati
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Class action
      • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
      • Dati sui pagamenti
    • Pianificazione e governo del territorio
      • Delibere oneri e C.U.C.
    • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Bandi di concorso
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Società partecipate
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso Civico
      • Dati ulteriori
      • Prevenzione della corruzione
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille
  • Come fare per...
    • Effettuare pagamenti
      • PagoPA
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI
Comune di Galliate
Comune di Galliate
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consulte Comunali
    • Commissioni consiliari
    • Consiglio Comunale
    • Statuto e Regolamenti
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
    • Urbanistica
    • Polizia locale
    • Servizi alla persona
    • Affari generali - Segreteria
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
    • Accesso agli atti
    • Bandi di gara
    • Mensa scolastica
    • Ambiente e animali
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Bandi di concorso
    • Enti controllati
    • Bandi di gara e contratti
    • Opere pubbliche
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
  • Come fare per...
    • Effettuare pagamenti
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI
Home/Servizi on line/Schede informative e modulistica/Abitazione/TASSA RIFIUTI - TARI

TASSA RIFIUTI - TARI

Settore: FINANZE
Cos'è: 

La TARI (Tassa Rifiuti) è dovuta da chiunque occupa o detiene locali nonché aree scoperte operative di attività economiche e produttive, suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati.
La tassa è determinata:

  • per le utenze domestiche (abitazioni) con riferimento alle superfici dei locali e in base al numero delle persone che compongono il nucleo familiare;
  • per le utenze non domestiche (attività commerciali, artigianali, industriali, professionali e produttive) con riferimento alle superfici dei locali.

Il tributo è composto da una parte fissa e da una parte variabile: la parte fissa è relativa ai costi generali del servizio, la parte variabile è riferita alla produzione di rifiuti delle singole tipologie di utenza, a cui va aggiunto:

  • 5% a titolo di Tributo Ambientale a favore della Provincia di Novara per finanziare l’esercizio delle funzioni amministrative riguardanti l’organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, il rilevamento, la disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni e la tutela, difesa e valorizzazione del suolo.
Dove Andare: 

Chi occupa o detiene i locali o le aree scoperte deve presentare denuncia all'Ufficio Tributi del Comune.
I moduli di domanda possono essere scaricati dal sito oppure possono essere ritirati all'Ufficio Tributi, aperto nei seguenti orari: Orario di apertura al pubblico  
Una volta compilato è possibile consegnare il modulo direttamente presso l'Ufficio Tributi negli orari di apertura al pubblico, per posta elettronica all’indirizzo comune@comune.galliate.no.it, o per Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: tributigalliate@legalmail.it (solo se anche il mittente è provvisto di PEC personale). 

Cosa Fare: 

Chi occupa o detiene per la prima volta locali o aree scoperte operative, deve presentare denuncia su apposito modulo entro sessanta giorni dalla data di inizio dell'occupazione o detenzione.
In caso di presentazione della denuncia oltre il 60° giorno (c.d. ravvedimento operoso), viene applicata una sanzione ridotta e, se dovuti, gli interessi.
Nel caso in cui l’abitazione venga concessa in locazione per un periodo sino a sei mesi, la denuncia e il pagamento della tassa devono essere fatti dal proprietario dell’appartamento.
La dichiarazione va presentata entro lo stesso termine (60 giorni) se si cambia casa ed indirizzo all’interno del Comune, se si ampliano e modificano locali e aree, se ci sono variazioni circa l’uso dei locali e delle superfici.
Occorre dare comunicazione all'Ufficio Tributi, sempre, anche per la cessazione d'occupazione o detenzione per vari motivi: trasferimento di residenza, sopravvenuta inagibilità del fabbricato, alloggio sfitto, etc.
Per le abitazioni, il numero di persone per il calcolo della tassa è il seguente:
per i residenti, il numero risultante dall’anagrafe;

per i non residenti, il numero di persone dichiarato al momento della compilazione del modello di dichiarazione TARI. Se necessario, il Comune può verificare il numero effettivo di persone.

In ogni caso, non vengono considerati facenti parte del nucleo familiare ai fini della tassa rifiuti:

congiunto che per motivi di salute, assistenza, rieducazione o altre finalità analoghe alle precedenti, sulla base di idonea documentazione probatoria risulti per più di sei mesi all’anno presso strutture sanitarie, assistenziali, rieducative e similari;

congiunto che possa dimostrare, sulla base di idonea documentazione probatoria, di aver acquisito la residenza o la dimora abituale per più di sei mesi anche non continuativi all’anno, per motivi di lavoro o di studio, in località posta al di fuori dal territorio comunale, in modo tale da non consentire l’abitualità della dimora nell’immobile o negli immobili condotti dal nucleo familiare nel Comune di Galliate.

Le variazioni anagrafiche (nascite, decessi, emigrazioni, immigrazioni) dei residenti NON sono acquisite automaticamente dall’Ufficio Tributi. 

RIDUZIONI

Si può ottenere unariduzione del 30%della tassazione, sia per la parte fissa che per la parte variabile, nei seguenti casi:

abitazioni tenute a disposizione effettivamente utilizzabili in quanto allacciate agli impianti ed arredate; per il calcolo della tassa, in questi casi si considera il numero dei componenti forfetariamente determinato in una unità.

abitazioni il cui uso non sia continuativo in quanto l’occupante o il detentore, col proprio nucleo familiare, dimostri, sulla base di idonea documentazione probatoria, di aver acquisito la residenza o la dimora abituale per più di sei mesi continuativi all’anno in località posta al di fuori dal territorio comunale;

locali diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte, adibiti ad uso stagionale, non continuativo ma ricorrente, per un periodo non superiore a sei mesi all’anno.
Per ottenere le riduzioni occorre presentare apposita domanda all’Ufficio Tributi: le riduzioni tariffarie sono applicate con effetto dal giorno di presentazione della richiesta di riduzione.

Per le abitazioni, occupate da nucleo familiare residente, in cui l’umido domestico venga trattato per il compostaggio su terreno ubicato in Galliate, tramite composter o attrezzatura analoga, la tassa applicata viene ridotta del 20% per la sola parte variabile per ogni anno d’imposizione.
Gli interessati, per ottenere tale agevolazione, devono presentare una dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000, nella quale precisano di disporre di attrezzatura ed area verde pertinenziale idonee al compostaggio.
La riduzione ha effetto dal giorno di presentazione della suddetta dichiarazione, ed ha efficacia anche per le annualità successive, salvo che il contribuente decida di non effettuare più il compostaggio, in tal caso è tenuto a comunicarlo all’ufficio. Tali utenti non possono conferire al servizio di raccolta il proprio rifiuto umido domestico e non ricevono la fornitura di contenitori e sacchetti; l’ufficio comunale competente verifica la sussistenza delle condizioni per la riduzione e l’effettivo utilizzo della compostiera.
Agevolazioni fasce deboli
A favore delle fasce deboli di popolazione, per le abitazioni occupate da tali nuclei familiari, sono state introdotte agevolazioni con riduzioni percentuali della tassa sia per la parte variabile che per la parte fissa.

L’agevolazione spetta ai nuclei familiari il cui Indice della Situazione Economica Equivalente (I.S.E.E) non superi il minimo vitale ai fini dell’integrazione del minimo pensionistico, stabilito annualmente dall’I.N.P.S.: in tal caso, la tassa è ridotta del 35%. Nel caso in cui l’ISEE superi il minimo vitale ai fini dell’integrazione del minimo pensionistico ma sia inferiore od uguale ad un importo pari al minimo vitale incrementato del 30%, la tassa è ridotta del 25%. Per beneficiare di tali agevolazioni, gli interessati devono presentare istanza all’ufficio tributi allegando il certificato I.S.E.E. in corso di validità, che deve essere richiesto ai CAAF convenzionati.
La domanda deve essere presentata preventivamente al pagamento dell’avviso, oppure qualora sia già stata pagata entro 60 giorni dalla data del pagamento.
Riduzione per il riciclo
Le attività produttive commerciali o di servizi possono ottenere anch’esse delle agevolazioni. Infatti, sono previste riduzioni percentuali se il titolare documenta l’avvio al riciclo dei rifiuti, la riduzione massima è dell’ 80% della parte variabile della tassa dovuta, fino a concorrenza delle spese sostenute. Si considerano rilevanti le sole spese, addebitate da terzi al contribuente per l'avvio al riciclo e debitamente documentate, inerenti i servizi di ritiro, trasporto e conferimento dei rifiuti da avviare al riciclo nonché le correlate spese per l'utilizzo di container, piattaforme, compattatori, presse e similari. Le istanze vanno presentate entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello per il quale si intende richiedere la riduzione.
Riduzione per manutenzione verde pubblico

Le attività produttive commerciali o di servizi possono ottenere una riduzione a consuntivo dell’anno di riferimento nel caso di manutenzione del verde pubblico. L’elenco delle aree individuate dall’ente è consultabile presso il servizio ambiente. La riduzione opera mediante sgravio o rimborso dell’eccedenza della tassa iscritta a ruolo. Le istanze vanno presentate entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello per il quale si intende chiedere la riduzione.
Esenzione attività nuovo impiantoIl vigente regolamento per l’istituzione e l’applicazione della tassa rifiuti (TARI) prevede, all’art. 29, comma 2, un’esenzione per le attività di nuovo impianto.

L’esenzione è applicata per i primi due anni di attività ed opera a consuntivo mediante sgravio dell’importo della tassa iscritta a ruolo.
Il totale delle esenzioni richieste nell’anno non potrà comunque eccedere il limite di spesa stabilito annualmente dal Comune con la delibera tariffaria, pertanto, in caso contrario, esse sono proporzionalmente ridotte.
Per poter usufruire di tale esenzione, i contribuenti interessati devono presentare, entro il termine di 60 giorni dall’inizio dell’attività e comunque non oltre il 31 dicembre dell’anno di riferimento, apposita richiesta utilizzando il modulo pubblicato di seguito.
Il termine è da ritenersi inderogabile e in difetto il contribuente perderà il beneficio all’esenzione.

Quanto Costa: 
Tariffe TARI anno 2019 (pdf 20,09 kB)

 All’importo risultante dal calcolo, bisogna aggiungere l’importo del 5% per il tributo provinciale. I pagamenti devono essere effettuati con modello F24. 

Riferimenti normativi: 

Legge n. 147 del 27/12/2013.
Regolamento TARI vigente nell'anno di imposizione.

Informazioni: 

Responsabile del procedimento: Dott.ssa Paola Mainini (Responsabile del Settore Finanze)
e-mail: tributi@comune.galliate.no.it
telefono: 0321/800750-751

AllegatoDimensione
Icona del PDF Istanza riduzione manutenzione verde19.46 KB
Icona del PDF Istanza riduzione ISEE19.47 KB
Icona del PDF Dichiarazione sostitutiva per compostaggio11.97 KB
Icona del PDF Istanza riduzione attività produttive10.32 KB

Aree Tematiche: 

Abitazione

Iscriviti alla newsletter

Registrandosi alla newsletter vengono accettate le condizioni sulla privacy.
Home
Comune di Galliate

Contatti

Codice Fiscale e P.IVA 00184500031
Piazza Martiri della Libertà, 28 28066 - Galliate (NO)
Telefono:
0321.800.700

PEC: comunegalliate@legalmail.it
E-mail: comune@comune.galliate.no.it

Codice Univoco Ufficio per Fatture P.A.:  UFLRNE
Codice IBAN:   IT86 W 05034 45400 000000089010

Seguici su

faceboooktwitter


@2019 Comune di Galliate - Tutti i diritti riservati.

Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
Privacy
Note legali
Accessibilità
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consulte Comunali
    • Commissioni consiliari
    • Consiglio Comunale
    • Statuto e Regolamenti
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
      • Achille Varzi
      • Cultura
        • Eventi culturali
        • Il dialetto Galliatese
      • Tempo libero - Informazioni
      • Biblioteca comunale
      • Eventi in Biblioteca
      • Vivere Galliate
        • STORIA DELLA CITTA'
        • Informazioni turistiche
        • COSA VEDERE
          • Le Chiese e i Santi
          • Il Castello
          • Centro storico
          • Achille Varzi - Vita e imprese del grande campione
        • DOVE MANGIARE E DORMIRE
          • Dove mangiare
          • Dove dormire
          • Gastronomia
    • Urbanistica
      • Nuovo Regolamento Edilizio 2018
      • P.R.G.C. 2008 - VARIANTI
      • PRGC 2008
      • Permessi di costruire convenzionati
      • Piani di recupero
      • Piani esecutivi convenzionati
      • Piani Particolareggiati Esecutivi
      • Perimetrazione Centro abitato
    • Polizia locale
      • Piantina dei parcheggi a Galliate
    • Servizi alla persona
      • Progetto parliAMOne insieme
      • Sportello Immigrati
      • Servizi sociali del Comune
      • Il CISA in Comune: servizi del Consorzio
      • Pari Opportunità: servizi a favore delle donne
      • Attività per la terza età
      • Assegni, contributi, riduzioni
      • Salute
    • Affari generali - Segreteria
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
      • Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
      • IUC - Imposta Unica Comunale (IMU, TARI e TASI)
    • Accesso agli atti
    • Bandi di gara
    • Mensa scolastica
    • Ambiente e animali
      • Rifiuti
      • Strade Pulite
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
      • Cimitero
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
      • Archivio
      • Elettorale
      • Matrimonio - Unione Civile
      • Residenza
      • Certificati e documenti
      • Speciale elezioni
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Atti generali
        • Codice disciplinare e codice di condotta
        • Piano di informatizzazione delle procedure
        • Statuto e regolamenti
        • Riferimenti normativi su organizzazione e attività del Comune
      • P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
        • Scadenziario dei nuovi obblighi amministrativi
    • Organizzazione
      • Articolazione degli uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Sindaco e Giunta
        • Atti di nomina Assessori e Consiglieri
        • Consiglio Comunale
    • Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Tassi di assenza
      • Posizioni organizzative
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Personale non a tempo indeterminato
      • OIV
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione integrativa
      • Contrattazione collettiva
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
    • Attività e procedimenti
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Tipologie di procedimento
        • - Elenchi pregressi
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
        • Accordi/convenzioni stipulate dall'Amministrazione
        • Determinazioni dal 2013
        • Autorizzazioni - concessioni rilasciate
          • SETTORE POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Politiche Educative, Culturali e Sportive
          • SETTORE POLITICHE SOCIO-EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative Culturali e Sportive
          • SETTORE PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Patrimonio e Lavori Pubblici
          • SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO
          • SETTORE FINANZE
          • SETTORE POLIZIA LOCALE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Polizia Locale
          • SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Programmazione Territoriale - SUE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Programmazione Territoriale - SUAP
        • Ordinanze Dirigenti
          • Annualità precedenti
          • Ordinanze Anno 2016
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Atti di concessione
        • Albo beneficiari provvidenze
      • Criteri e modalità
    • Bilanci
      • Bilanci preventivi, rendiconti e bilanci consolidati
        • Bilanci consolidati
          • 2020
          • 2021
          • 2022
        • Bilanci preventivi
          • Bilancio di previsione 2021-2023
          • Bilancio di previsione 2022-2024
          • Bilancio di previsione 2023-2025
        • Rendiconti
          • 2020
          • 2021
          • 2022
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
        • Piano degli indicatori
        • Referto sul controllo di gestione
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Canoni di locazione o affitto
      • Patrimonio immobiliare
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Corte dei conti
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
        • Collegio di revisione contabile 2018-2021
        • Collegio di revisione contabile 2021 - 2024
    • Servizi erogati
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Class action
      • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • Dati sulla gestione dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
      • Dati sui pagamenti
        • Anno 2023
        • Anno 2022
        • Anno 2021
        • Anno 2020
        • Anno 2019
        • Anno 2018
    • Pianificazione e governo del territorio
      • Delibere oneri e C.U.C.
    • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Bandi di concorso
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Società partecipate
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
        • Bandi di gara - dati 2018
        • Bandi di gara - dati 2017
        • Bandi di gara - dati 2016
        • Bandi di gara - dati 2015
        • Bandi di gara - dati 2014
      • Piano Nazionale Ripresa Resilienza - PNRR
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
        • Programmazione triennale 2022/2024
        • Programmazione triennale 2019/2021
        • Programmazione triennale 2018/2020
        • Programmazione triennale 2017/2019
        • Programmazione triennale 2016/2018
        • Programmazione triennale 2015/2017
        • Programmazione triennale 2014/2016
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
      • Accesso Civico
      • Dati ulteriori
        • Relazioni su servizi pubblici locali a rilevanza economica (art. 34, c. 20, D.L. 179/2012, convertito con L. 221/2012)
      • Prevenzione della corruzione
        • Atti di accertamento delle violazioni ecc.
        • Dichiarazioni di insussistenza cause di inconferibilità e incompatibilità Responsabili di Settore
        • Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
        • Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, relazioni del Responsabile
        • Provvedimenti adottati dall'A.N.A.C. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
        • Regolamenti per la prevenzione e repressione della corruzione e della trasparenza
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille
  • Come fare per...
    • Effettuare pagamenti
      • PagoPA
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI