Regione Piemonte
I cani vaganti e/o randagi catturati dalla Cooperativa che gestisce il servizio sono trasportati e trattenuti in forma temporanea al Canile Sanitario sito in via del Piaggio ove si eseguono tutte le procedure necessarie per garantirne un'adeguata tutela, in base alle leggi sanitarie sugli animali e, prima di essere affidati a privati, devono:
L'affidamento di un cane può avvenire:
• in forma definitiva, quando il vecchio proprietario non ne ha denunciato la scomparsa entro 60 giorni dall'accalappiamento;
• in forma temporanea, prima che sia decorso il termine di 60 giorni dall'accalappiamento, solo se l'affidatario si impegna a restituire l'animale nel caso in cui il vero proprietario ne faccia richiesta entro il termine prestabilito.
Chiunque trovasse un cane randagio deve darne comunicazione telefonica o recandosi personalmente, al Comando di Polizia Municipale che provvederà a chiamare il Canile Sanitario per il recupero dell’animale.
Per segnalare un cane randagio:
- Comando di Polizia Municipale in Piazza V. Veneto, 16 - Tel. 0321/800709 – 0321/800711 – aperto: Orario di apertura al pubblico degli Uffici Comunali
- Gestore canile sanitario 349.570.1941
Per adottare un cane:
Per informazioni :
Servizio Veterinario dell'Azienda Regionale A.S.L. NO:
Il Canile Sanitario di Galliate è situato in Via del Piaggio in prossimità dell’Area di Conferimento, telefono 349.5701941 (gestore, reperibile 24 ore). Il canile è aperto, da aprile ad ottobre, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì e dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00 sabato e domenica; da novembre a marzo, dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 da lunedì a venerdì e dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 sabato e domenica;. La gestione del Canile Sanitario è attualmente affidata alla COMUNITA’ GIOVANILE LAVORO di Novara - Via Della Riotta 67.
In caso di morte di un animale domestico bisogna rivolgersi al proprio veterinario o ad una struttura privata oppure è possibile usufruire del servizio gestito dal Canile Sanitario (incenerimento di spoglie di animali domestici di piccola taglia). Occorre pagare il costo dell’incenerimento (€ 50,00 per animali di piccola taglia) all’Ufficio Lavori Pubblici del Comune di Galliate e poi recarsi presso il Canile Sanitario con il corpo dell’animale, il certificato di morte rilasciato dal proprio veterinario e la ricevuta di pagamento per l’incenerimento.
In caso di cambio di residenza, cessione o morte dell’animale, il proprietario deve presentare la segnalazione entro 15 giorni all’ASL - Servizio Veterinario, in modo da provvedere all’aggiornamento dell’Anagrafe Canina. I moduli per le segnalazione sono scaricabili dal sito della Regione Piemonte. La segnalazione di decesso inoltre può anche essere fatta online dall'apposita pagina del sito dell' Anagrafe Canina Regionale.
In caso di smarrimento del cane, occorre far pervenire entro 3 giorni dalla scomparsa una denuncia al Comando di Polizia Municipale.
In caso di cattura di cani vaganti regolarmente tatuati o su cui è stato applicato il microchip, una volta individuato il proprietario, l’animale verrà restituito, con addebito delle spese di cattura e di custodia:
Inoltre ai proprietari dei cani vengono addebitate le spese sanitarie e di mantenimento sostenute dopo la cattura.
Occorre pagare gli importi dovuti, presso il Settore Lavori Pubblici del Comune di Galliate, che rilascia ricevuta, prima di recarsi al Canile Sanitario per il ritiro del proprio cane.
Legge Regionale n° 18 del 19/7/2004;
Legge 14 agosto 1991, n. 281;
Legge Regionale n° 345/1993;
Delibera di Giunta Comunale n. 12 del 28/01/2019
Aree Tematiche:
Animali