Regione Piemonte
Per occupare il suolo pubblico occorre ottenere l'autorizzazione da parte dell'ufficio comunale competente, ovvero l'ufficio Polizia Locale.
L’occupazione di suolo pubblico è sottoposta ad un canone (C.O.S.A.P.) che si calcola in base al tipo di occupazione (temporanea o permanente), alle dimensioni (in metri quadrati) e alla sua durata; nulla è dovuto se l'importo non supera € 5,00.
Chi occupa il suolo pubblico senza autorizzazione o prima che la stessa sia stata rilasciata o dopo la data di scadenza dell'autorizzazione, è considerato abusivo e per questo viene sanzionato ai sensi del Codice della Strada e del Regolamento comunale relativo.
Per occupazioni permanenti si intendono quelle aventi durata pari o superiore all'anno, comportanti o meno l'esistenza di manufatti od impianti (a titolo esemplificativo: chioschi, tende aggettanti fisse o retrattili, dehors con struttura fissa o con soli arredi, impianti vari, riserva di stalli di sosta a cadenza regolare per operazioni di carico/scarico merci etc.);
Per occupazioni temporanee si intendono quelle di durata inferiore all'anno, anche se ricorrenti, con o senza manomissione di suolo pubblico (ad esempio in occasione di manifestazioni, per cantieri edili - ponteggi, recinzioni, con scavi per interventi in sottoservizi - per veicoli quali autogru, furgoni/elevatori per traslochi etc).
E' inoltre possibile che si presentino situazioni di emergenza che richiedano un intervento rapido oppure non programmabili con congruo anticipo, in questo caso è possibile far fronte alla situazione in maniera regolare utilizzando la procedura cosiddetta d'urgenza, ai sensi dell'art. 5, comma 1,° del Regolamento comunale.
I moduli di domanda possono essere scaricati dal sito oppure richiesti al Settore Polizia Locale negli orari di apertura al pubblico: orario di apertura al pubblico
A seconda della tipologia occupazione che si intende effettuare, sono stati predisposti i seguenti moduli:
- per richiesta di occupazione permanente
- per richiesta di occupazione in occasione di manifestazioni
- per richiesta di occupazione temporanea
- per richiesta di occupazione urgente
Una volta compilato, sottoscritto e munito di marca da bollo da €. 16,00 (sono esenti le ONLUS) è possibile consegnare l'istanza:
Il Settore Polizia Locale che riceve la richiesta e dà corso all'istruttoria della pratica, richiedendo anche i pareri tecnici al servizio tecnico manutentivo ed al SUAP, qualora necessario.
n. 1 marca da bollo del valore vigente da apporre sulla richiesta (sono esenti le ONLUS)
n. 1 marca da bollo del valore vigente da apporre sull'autorizzazione (sono esenti le ONLUS)
- Canone Occupazione Suolo ed Aree Pubbliche (C.O.S.A.P.) se superiore ad € 5,00, il cui pagamento dovrà essere effettuato tramite bollettino di ccp n.13748280 intestato a Comune di Galliate COSAP Servizio Tesoreria oppure medianteBonifico bancario Banco Popolare Soc. Coop. – Filiale di Galliate – Via Gramsci n. 9 - IBAN IT86 W 05034 45400000000089010 oppure in contanti al personale incaricato
- € 0,52 per diritti di segreteria da versare al momento di ritiro dell'autorizzazione.
Regolamento Canone Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (approvato con deliberazione di C.C. n. 90 del 17.11.1998) e successive modificazioni.
Artt. 20 e 21 del Codice della Strada (D.Lgs. n. 285/1992) e relativo Regolamento di attuazione (D.P.R. n. 495/1992)
Responsabile del procedimento: Vice Commissario Luisa Gambaro
e-mail: vigili@comune.galliate.no.it
sig. Zampilli Mauro
tel. 0321-800709
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 90.06 KB |
![]() | 90.69 KB |
![]() | 99.86 KB |
![]() | 97.06 KB |
Aree Tematiche:
Autorizzazioni permessi licenze