Salta al contenuto principale

Regione Piemonte

Menu principale
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consulte Comunali
    • Commissioni consiliari
    • Consiglio Comunale
    • Statuto e Regolamenti
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
      • Achille Varzi
      • Cultura
      • Tempo libero - Informazioni
      • Biblioteca comunale
      • Eventi in Biblioteca
      • Vivere Galliate
    • Ambiente
      • Rifiuti
    • Urbanistica
      • Nuovo Regolamento Edilizio 2018
      • P.R.G.C. 2008 - VARIANTI
      • PRGC 2008
      • Permessi di costruire convenzionati
      • Piani di recupero
      • Piani esecutivi convenzionati
      • Piani Particolareggiati Esecutivi
      • Perimetrazione Centro abitato
    • Polizia locale
      • Piantina dei parcheggi a Galliate
    • Servizi alla persona
      • Progetto parliAMOne insieme
      • Sportello Immigrati
      • Servizi sociali del Comune
      • Il CISA in Comune: servizi del Consorzio
      • Pari Opportunità: servizi a favore delle donne
      • Attività per la terza età
      • Assegni, contributi, riduzioni
      • Salute
    • Affari generali - Segreteria
    • Bandi di gara
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
      • Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
      • IUC - Imposta Unica Comunale (IMU, TARI e TASI)
    • Mensa scolastica
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
      • Cimitero
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
      • Archivio
      • Elettorale
      • Matrimonio - Unione Civile
      • Residenza
      • Certificati e documenti
      • Speciale elezioni
  • Servizi on line
    • Strade Pulite
    • Schede informative e modulistica
      • Abitazione
      • Accesso agli atti del comune
      • Ambiente e rifiuti
      • Animali
      • Anziani
      • Attività produttive
      • Autorizzazioni permessi licenze
      • Numeri utili ed emergenze
      • Volontariato ed associazionismo
      • Tutela handicap
      • Sanità assistenza solidarietà
      • Stranieri
      • Edilizia urbanistica impianti
      • Cultura sport tempo libero
      • Giovani
      • Diritti del cittadino
      • Polizia Locale - viabilità - sicurezza
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
    • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Atti generali
      • P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Articolazione degli uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Tassi di assenza
      • Posizioni organizzative
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Personale non a tempo indeterminato
      • OIV
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione integrativa
      • Contrattazione collettiva
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
    • Attività e procedimenti
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Tipologie di procedimento
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Atti di concessione
      • Criteri e modalità
    • Bilanci
      • Bilanci preventivi, rendiconti e bilanci consolidati
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Canoni di locazione o affitto
      • Patrimonio immobiliare
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Corte dei conti
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Servizi erogati
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Class action
      • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
      • Dati sui pagamenti
    • Pianificazione e governo del territorio
      • Delibere oneri e C.U.C.
    • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Altri contenuti
      • Accesso Civico
      • Dati ulteriori
      • Prevenzione della corruzione
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2018
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2017
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Società partecipate
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Interventi straordinari e di emergenza
  • Come fare per...
    • Effettuare pagamenti
      • PagoPA
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI
Comune di Galliate
Comune di Galliate
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consulte Comunali
    • Commissioni consiliari
    • Consiglio Comunale
    • Statuto e Regolamenti
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Polizia locale
    • Servizi alla persona
    • Affari generali - Segreteria
    • Bandi di gara
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
    • Mensa scolastica
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
  • Servizi on line
    • Strade Pulite
    • Schede informative e modulistica
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
    • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Altri contenuti
    • Enti controllati
    • Bandi di gara e contratti
    • Opere pubbliche
    • Interventi straordinari e di emergenza
  • Come fare per...
    • Effettuare pagamenti
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI
Home/Aree Tematiche/Servizi Demografici/Certificati e documenti/ACCORDI DI SEPARAZIONE O DIVORZIO CONSENSUALE

ACCORDI DI SEPARAZIONE O DIVORZIO CONSENSUALE

 

Separazioni e divorzi davanti all'Ufficiale di Stato Civile

1) Accordo di separazione o di divorzio consensuale davanti all'ufficiale di stato civile 

L'art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall'11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L'assistenza degli avvocati difensori è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, (saranno considerati unicamente i figli comuni dei coniugi richiedenti) e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni.

In seguito all'entrata in vigore della Legge n.55 del 6 maggio 2015, i termini di separazione per pervenire al divorzio sono ridotti a 6 mesi nel caso di separazione consensuale, ad un anno nel caso di separazione giudiziale.

 

Condizioni

Possono concludere gli accordi di separazione o di divorzio i coniugi che:

  • siano residenti a  Galliate, tutti e due o almeno uno  dei due;
  • oppure abbiano contratto  il matrimonio, civile o religioso con effetti civili, a  Galliate;
  • oppure, se sposati all'estero, abbiano trascritto a Galliate l'atto di matrimonio;
  • non abbiano figli, minori o maggiorenni incapaci, o con un grave handicap riconosciuto ai sensi della legge 104/92 o economicamente non autosufficienti, nati dalla loro unione.

L'accordo non può contenere, in alcun modo e sotto alcuna forma, riferimenti ai rapporti patrimoniali tra i coniugi. Si esclude qualunque valutazione di natura economica o finanziaria nella redazione dell’atto di competenza dell’Ufficiale dello Stato Civile come ad esempio: l’uso della casa coniugale, divisione di denaro o pagamento di somme "una tantum", beni mobili, immobili. In questi casi infatti è necessario l'intervento di un legale. Nell'accordo potrà essere inserito un obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico sia nel caso di separazione consensuale sia in caso di divorzio. 

Modalità

I coniugi interessati a redigere l'atto di separazione o di divorzio davanti all'ufficiale di stato civile devono prendere un appuntamento. I coniugi devono presentarsi insieme davanti all'ufficiale di stato civile e hanno la facoltà di farsi assistere ciascuno da un avvocato di fiducia. L’avvocato non può sostituire la parte assistita davanti all’Ufficiale di Stato Civile. Se non c'è accordo tra le parti, la competenza resta del Tribunale. Se gli sposi non conoscono la lingua italiana, devono essere accompagnati da un interprete. 

Documentazione da presentare

Per la separazione personale: documento di identità dei coniugi e  autocertificazione relativa ai figli. E' indispensabile che i coniugi comunichino  il luogo e la data del matrimonio per verificare la competenza dell'ufficio di stato civile di Galliate. Per lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio: documento di identità dei coniugi, autocertificazione relativa ai figli e copia conforme rilasciata dalla cancelleria del Tribunale della sentenza di separazione giudiziale o del decreto di omologa di separazione  o l'originale dell'accordo di separazione ex articolo 6 della legge 162/2014.

Conferma dell'accordo

Per dare validità all'accordo i coniugi devono poi presentarsi nuovamente davanti all'ufficiale di stato civile (non prima di 30 giorni dalla redazione dell'atto) per confermarlo. L'ufficiale di stato civile concorderà con i coniugi la data per la conferma dell'accordo. Tale data non potrà essere modificata per alcun motivo. La mancata presentazione alla data stabilita, anche solo di uno dei due coniugi a prescindere dalle motivazioni, comporterà la mancata conferma dell'atto che verrà meno senza nessuna conseguenza, nel senso che sarà come se non fosse mai stato formato. (nota del Ministero dell'Interno n. 2400 del 10.09.2015). In sede di conferma non è possibile modificare l'accordo.

Modifica degli accordi

I coniugi, sempre a condizione che non vi siano figli comuni minori o figli maggiorenni portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, possono dichiarare congiuntamente innanzi all'ufficiale di stato civile di voler modificare le condizioni di separazione o divorzio già stabilite limitatamente a:

  • attribuzione assegno periodico
  • la sua revoca
  • la sua revisione quantitativa

Non potrà costituire oggetto dell'accordo innanzi all'ufficiale dello stato civile la previsione della corresponsione in un'unica soluzione dell'assegno di divorzio (cd. liquidazione una tantum).

Sarà necessario concordare un appuntamento presso l’Ufficio di Stato Civile. Anche per la modifica è previsto il costo è di 16 euro a titolo di diritto fisso.

Separazioni e divorzi davanti all'avvocato

2) Convenzione di negoziazione assistita da uno o più  avvocati per le soluzioni  consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio (art 6 legge 162/2014)

L'articolo 6 della legge 162/2014  prevede  anche l'istituto della convenzione di negoziazione assistita da uno o più avvocati per le soluzioni consensuali di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimonio o di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

Tali convenzioni  possono essere stipulate in presenza di figli minori o maggiorenni incapaci, o con un grave handicap riconosciuto ai sensi della legge 104/92 o economicamente non autosufficienti. L'accordo  può contenere  patti di natura patrimoniale (economici e finanziari) tra i coniugi. Per redigere queste convenzioni i coniugi devono rivolgersi ad avvocati di loro fiducia .

Trasmissione della convenzione da parte degli avvocati all'Ufficio di Stato Civile:

Modalità di invio della convenzione

La convenzione dovrà essere trasmessa all'Ufficio di Stato Civile da uno soltanto degli avvocati che abbia assistito uno dei coniugi ed autenticato la sottoscrizione. L'avvocato, coinvolto nella negoziazione assistita, deve inviare all'ufficio dello stato civile una copia della convenzione, riprodotta tramite scanner, accompagnata da una sua dichiarazione di conformità all'originale cartaceo su formato pdf  firmata  digitalmente.
In caso di convenzione di divorzio l' avvocato dovrà inviare copia conforme rilasciata dalla cancelleria del Tribunale della sentenza di separazione giudiziale o del decreto di omologa di separazione o l'originale dell'accordo di separazione ex articolo 6 della legge 162/2014. Questa deve essere inclusa nel file che contiene la convenzione firmata digitalmente.
L'avvocato  deve utilizzare per l'invio dell' accordo il proprio indirizzo pec e trasmetterlo all'indirizzo pec del Comune di Galliate: comunegalliate@legalmail.it . Non saranno trascritti gli atti inviati via e-mail tradizionale, per fax, per posta ordinaria, o per presentazione diretta.
L'Ufficiale di stato civile procederà alla trascrizione dell'accordo solo dopo aver ricevuto la pec da parte dell'avvocato.

Competenza

L'Ufficio di stato civile  del Comune di  Galliate  è competente a ricevere la convenzione se:

  • è il Comune presso il quale e' stato celebrato il matrimonio civile o religioso con effetti civili
  • è il Comune che ha trascritto il matrimonio celebrato all'estero.
  • Non è competente il comune di residenza, come invece previsto nella procedura di cui all’art.12.

Forma della convenzione e tempi

La convenzione deve avere forma scritta a pena di nullita' e deve essere accompagnata dalle certificazioni previste dalla norma. L'avvocato  deve inviare la convenzione  seguendo le modalità  sopra evidenziate, entro 10 giorni dal ricevimento dell'autorizzazione da parte della Procura o del Tribunale. In caso di ritardo l'ufficio di stato civile trascriverà comunque la convenzione, attivandosi per l'accertamento della sanzione, così come previsto dalla legge. La convenzione verrà trascritta nel registro di stato civile entro 30 giorni dal ricevimento. I 30 giorni  decorrono dalla data di arrivo dell'ultima pec contenente l'accordo. All' avvocato verrà inviata, all'indirizzo pec, conferma della trascrizione.
Ai fini di una corretta trascrizione è necessario che l'avvocato indichi all'Ufficiale di stato civile le generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita e codice fiscale) come richiesto dalla formula di trascrizione dettata dal decreto del Ministero dell'Interno del 9.12.2014.
Per gli adempimenti successivi alla trascrizione l'Ufficiale di stato civile ha inoltre la necessità di ricevere le complete generalità dei coniugi (nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, cittadinanza e codice fiscale).

Modifiche  delle condizioni di separazione o di divorzio

I coniugi possono modificare le condizioni di separazione o di divorzio contenute in accordi, in decreti di omologa  dei verbali di  separazione o in sentenze,  rivolgendosi,  per la negoziazione assistita, ad uno studio legale.

Settore: SETTORE DEMOGRAFICO
Quanto Costa: 

Il costo è di 16 euro a titolo di diritto fisso da corrispondere all’atto della stesura dell’accordo così come stabilito con delibera n. 244 del 23/12/2014.

Riferimenti normativi: 

Legge 10 novembre 2014, n.162, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 12 settembre 2014 n.132;

D.P.R. 396/2000;

L.898/1970;

Delibera n.244 del 23/12/2014,

Circolare n.6 del 24/04/2015 Ministero Interno,

Legge 06/05/2014 n.55.

AllegatoDimensione
Icona del PDF AUTOCERTIFICAZIONE PER SEPARAZIONE E DIVORZIO51.92 KB
Icona del documento Microsoft Office AUTOCERTIFICAZIONE PER SEPARAZIONE E DIVORZIO27.5 KB
Icona del PDF COMUNICAZIONE DATI PER SEPARAZIONE E DIVORZIO5.63 MB
File COMUNICAZIONE DATI PER SEPARAZIONE E DIVORZIO95.37 KB

Aree Tematiche: 

Certificati e documenti

Iscriviti alla newsletter

Registrandosi alla newsletter vengono accettate le condizioni sulla privacy.
Home
Comune di Galliate

Contatti

Codice Fiscale e P.IVA 00184500031
Piazza Martiri della Libertà, 28 28066 - Galliate (NO)
Telefono:
0321.800.700

PEC: comunegalliate@legalmail.it
E-mail: comune@comune.galliate.no.it

Codice Univoco Ufficio per Fatture P.A.:  UFLRNE
Codice IBAN:   IT86 W 05034 45400 000000089010

Seguici su

faceboooktwitter


@2019 Comune di Galliate - Tutti i diritti riservati.

Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
Privacy
Note legali
Accessibilità
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consulte Comunali
    • Commissioni consiliari
    • Consiglio Comunale
    • Statuto e Regolamenti
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
      • Achille Varzi
      • Cultura
        • Eventi culturali
        • Il dialetto Galliatese
      • Tempo libero - Informazioni
      • Biblioteca comunale
      • Eventi in Biblioteca
      • Vivere Galliate
        • STORIA DELLA CITTA'
        • Informazioni turistiche
        • COSA VEDERE
          • Le Chiese e i Santi
          • Il Castello
          • Centro storico
          • Achille Varzi - Vita e imprese del grande campione
        • DOVE MANGIARE E DORMIRE
          • Dove mangiare
          • Dove dormire
          • Gastronomia
    • Ambiente
      • Rifiuti
    • Urbanistica
      • Nuovo Regolamento Edilizio 2018
      • P.R.G.C. 2008 - VARIANTI
      • PRGC 2008
      • Permessi di costruire convenzionati
      • Piani di recupero
      • Piani esecutivi convenzionati
      • Piani Particolareggiati Esecutivi
      • Perimetrazione Centro abitato
    • Polizia locale
      • Piantina dei parcheggi a Galliate
    • Servizi alla persona
      • Progetto parliAMOne insieme
      • Sportello Immigrati
      • Servizi sociali del Comune
      • Il CISA in Comune: servizi del Consorzio
      • Pari Opportunità: servizi a favore delle donne
      • Attività per la terza età
      • Assegni, contributi, riduzioni
      • Salute
    • Affari generali - Segreteria
    • Bandi di gara
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
      • Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
      • IUC - Imposta Unica Comunale (IMU, TARI e TASI)
    • Mensa scolastica
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
      • Cimitero
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
      • Archivio
      • Elettorale
      • Matrimonio - Unione Civile
      • Residenza
      • Certificati e documenti
      • Speciale elezioni
  • Servizi on line
    • Strade Pulite
    • Schede informative e modulistica
      • Abitazione
      • Accesso agli atti del comune
      • Ambiente e rifiuti
      • Animali
      • Anziani
      • Attività produttive
      • Autorizzazioni permessi licenze
      • Numeri utili ed emergenze
      • Volontariato ed associazionismo
      • Tutela handicap
      • Sanità assistenza solidarietà
      • Stranieri
      • Edilizia urbanistica impianti
      • Cultura sport tempo libero
      • Giovani
      • Diritti del cittadino
      • Polizia Locale - viabilità - sicurezza
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
    • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Atti generali
        • Codice disciplinare e codice di condotta
        • Piano di informatizzazione delle procedure
        • Statuto e regolamenti
        • Riferimenti normativi su organizzazione e attività del Comune
      • P.I.A.O. - Piano integrato di attività e organizzazione
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
        • Scadenziario dei nuovi obblighi amministrativi
    • Organizzazione
      • Articolazione degli uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Sindaco e Giunta
        • Atti di nomina Assessori e Consiglieri
        • Consiglio Comunale
    • Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Tassi di assenza
      • Posizioni organizzative
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Personale non a tempo indeterminato
      • OIV
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione integrativa
      • Contrattazione collettiva
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
    • Attività e procedimenti
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Tipologie di procedimento
        • - Elenchi pregressi
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
        • Accordi/convenzioni stipulate dall'Amministrazione
        • Determinazioni dal 2013
        • Autorizzazioni - concessioni rilasciate
          • SETTORE POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Politiche Educative, Culturali e Sportive
          • SETTORE POLITICHE SOCIO-EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative Culturali e Sportive
          • SETTORE PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Patrimonio e Lavori Pubblici
          • SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO
          • SETTORE FINANZE
          • SETTORE POLIZIA LOCALE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Polizia Locale
          • SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Programmazione Territoriale - SUE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Programmazione Territoriale - SUAP
        • Ordinanze Dirigenti
          • Annualità precedenti
          • Ordinanze Anno 2016
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Atti di concessione
        • Albo beneficiari provvidenze
      • Criteri e modalità
    • Bilanci
      • Bilanci preventivi, rendiconti e bilanci consolidati
        • Bilanci consolidati
          • 2019
          • 2020
          • 2021
        • Bilanci preventivi
          • Bilancio di previsione 2020-2022
          • Bilancio di previsione 2021-2023
          • Bilancio di previsione 2022-2024
        • Rendiconti
          • 2019
          • 2020
          • 2021
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
        • Piano degli indicatori
        • Referto sul controllo di gestione
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Canoni di locazione o affitto
      • Patrimonio immobiliare
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Corte dei conti
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
        • Collegio di revisione contabile 2018-2021
        • Collegio di revisione contabile 2021 - 2024
    • Servizi erogati
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Class action
      • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • Dati sulla gestione dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
      • Dati sui pagamenti
        • Anno 2022
        • Anno 2021
        • Anno 2020
        • Anno 2019
        • Anno 2018
        • Anno 2017
    • Pianificazione e governo del territorio
      • Delibere oneri e C.U.C.
    • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Altri contenuti
      • Accesso Civico
      • Dati ulteriori
        • Relazioni su servizi pubblici locali a rilevanza economica (art. 34, c. 20, D.L. 179/2012, convertito con L. 221/2012)
      • Prevenzione della corruzione
        • Atti di accertamento delle violazioni ecc.
        • Dichiarazioni di insussistenza cause di inconferibilità e incompatibilità Responsabili di Settore
        • Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
        • Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, relazioni del Responsabile
        • Provvedimenti adottati dall'A.N.A.C. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
        • Regolamenti per la prevenzione e repressione della corruzione e della trasparenza
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2018
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2017
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Società partecipate
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
        • Bandi di gara - dati 2018
        • Bandi di gara - dati 2017
        • Bandi di gara - dati 2016
        • Bandi di gara - dati 2015
        • Bandi di gara - dati 2014
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
        • Programmazione triennale 2022/2024
        • Programmazione triennale 2019/2021
        • Programmazione triennale 2018/2020
        • Programmazione triennale 2017/2019
        • Programmazione triennale 2016/2018
        • Programmazione triennale 2015/2017
        • Programmazione triennale 2014/2016
    • Interventi straordinari e di emergenza
  • Come fare per...
    • Effettuare pagamenti
      • PagoPA
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI