Regione Piemonte
Dal 12 marzo 2018 il Comune di Galliate ha avviato il nuovo servizio di emissione della carta d’identità elettronica (CIE).
La nuova carta d’identità elettronica è un documento di riconoscimento che consente di identificare il titolare nello Stato di appartenenza e in tutti gli altri Stati Europei nonché in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi (maggiori informazioni sono reperibili sul sito del Ministero dell’Interno http://www.cartaidentita.interno.gov.it/
In futuro il documento potrà essere utilizzato anche per accedere ad ulteriori servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni.
La CIE è realizzata in materiale plastico (policarbonato), ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di particolari elementi di sicurezza (ologrammi, sfondi di sicurezza, micro-scritture, ecc.) e di un microchip a radio frequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser per garantire una elevata resistenza alla contraffazione.In questa fase sperimentale, la domanda di rilascio del documento potrà essere presentata, negli orari di apertura al pubblico, esclusivamente previo appuntamento telefonico da fissare contattando l'Anagrafe ai seguenti recapiti telefonici 0321800702 - 0321800704 oppure con prenotazione on-line al seguente Link agenda appuntamenti
Con l’emissione della CIE la carta d’identità cartacea sarà rilasciata solo in casi eccezionali di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.
Le persone residenti o domiciliate nel Comune di Galliate, impossibilitate per motivi di salute a recarsi presso gli uffici anagrafici, presentando apposita richiesta documentata e motivata (da valutare a cura dell'Ufficio Anagrafe), potranno usufruire del servizio a domicilio.
La CIE viene rilasciata ai cittadini residenti nel Comune di Galliate esclusivamente nei seguenti casi:
- prima richiesta di carta d'identità;
- precedente documento di identità scaduto o in scadenza, nei centottanta giorni precedenti la scadenza; non deve essere richiesta una nuova carta d'identità a seguito di cambio di indirizzo o di cambio di residenza con provenienza da altro Comune;
- precedente documento di identità in corso di validità rubato, smarrito o deteriorato.
Attualmente non è possibile rilasciare la CIE ai cittadini iscritti all'Aire, che continueranno invece ad avere la carta di identità cartacea con le stesse modalità attualmente in vigore.
La validità della carta elettronica, come di quella cartacea, cambia a seconda dell'età del titolare e coincide con il suo giorno e mese di nascita; nello specifico:
Si ricorda che le carte di identità cartacee in corso di validità continueranno ad essere valide fino alla loro naturale scadenza.
Per richiedere la carta d'identità elettronica, occorrerà recarsi presso l'Ufficio appositamente predisposto al 1° piano del palazzo comunale nel giorno ed all'ora concordati; l'operazione di sportello richiederà mediamente trenta minuti.
Per evitare lunghi tempi di attesa e considerato che il rilascio del documento non avverrà contestualmente alla richiesta, in questa prima fase i cittadini che abbiano urgenza di richiedere o rinnovare la carta d'identità in scadenza devono, con congruo anticipo, prenotare l'appuntamento telefonando ai numeri sopra indicati.
Rimane invariata la possibilità, per i cittadini italiani maggiorenni residenti in Italia, di manifestare il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio della carta di identità.
Sull'argomento è possibile consultare il materiale informativo già presente all'interno del sito istituzionale www.comune.galliate.no.it/
Una volta forniti i dati anagrafici e l'eventuale consenso o diniego alla donazione di organi o tessuti (vedi scheda informativa allegata) e acquisite la fotografia e, a partire dall'età di anni 12, anche le impronte digitali e la firma, il Comune trasmetterà la richiesta della carta d'identità elettronica al Ministero dell'Interno, che provvederà al successivo rilascio con invio tramite posta, di norma al domicilio del richiedente.
Per il rilascio della CIE il cittadino deve esibire:
1. la precedente carta d'identità o la denuncia presentata all'autorità di Pubblica sicurezza (Questura o Carabinieri) o al Comando di Polizia Locale nel caso di furto o smarrimento della precedente carta di identità; la denuncia è necessaria anche in caso di deterioramento del documento, quando non sia possibile restituire (almeno in parte) il documento deteriorato e sia tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta;
2. la tessera sanitaria;
3. una fototessera recente dello stesso tipo di quelle usate per il passaporto (preferibilmente senza occhiali per evitare riflessi di luce e con sfondo bianco e con le stesse caratteristiche stabilite per il rilascio del passaporto; consultare la pagina http://www.poliziadistato.it/articolo/1087
4. pagamento in contanti direttamente all'operatore.
I cittadini non comunitari oltre alla documentazione di cui sopra devono presentare anche:
I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali.
Sono necessari inoltre:
Non possono ottenere la carta di identità valida per l'espatrio:
Al termine delle operazioni di inserimento e verifica dei dati, che richiederanno indicativamente 20 minuti, lo sportello anagrafe rilascia al cittadino la ricevuta della richiesta della CIE.
Il rilascio del documento, pertanto, non è immediato ma lo stesso viene spedito a mezzo servizio postale, di norma, come indicato dal Ministero dell’Interno, direttamente presso l'abitazione del richiedente entro 6 giorni lavorativi dalla data della richiesta, oppure entro 8 giorni lavorativi se ritirata in Comune presso l'Ufficio Anagrafe posto al piano terra del Palazzo Comunale.
Al momento della richiesta è necessario fornire un indirizzo completo dove sia presente un campanello o un citofono recante il nome del destinatario e una cassetta delle lettere nella quale inserire l’eventuale avviso di giacenza in caso di assenza del destinatario.
Nel caso in cui si intenda delegare una terza persona al ricevimento del documento occorrerà fornire tutte le informazioni necessarie per il recapito.
Il costo della CIE è di € 22,00, che diventano € 26,95 in caso di smarrimento o di richiesta di DUPLICATO per deterioramento prima di centottanta giorni dalla scadenza, da versare direttamente all'operatore che predispone la pratica.
Art. 10, comma 3 L. 6 agosto 2015, n. 125 (conversione D. L. 19 giugno 2015, n. 78)
Circ. Ministeriali n. 10, 11 e 18 del 2016 e n. 4 del 2017
Legge 127/97 Bassanini;
R.D. 773/31;
Circ. n. 2 del 03.02.1998 Ministero dell'Interno;
Legge n. 3/2003;
Legge 21/11/1967 n. 1185;
Delibera di Giunta Comunale n. 237/2017
Responsabile del procedimento Dott. ssa Silvia Dalla Piazza (Responsabile del Settore Demografico)
e-mail: anagrafe@comune.galliate.no.it
telefono: 0321/800702 - 0321/800704
Aree Tematiche:
Certificati e documenti