Regione Piemonte
L'accesso civico c.d. "semplice" per obbligo di pubblicazione è il diritto di chiunque di richiedere la pubblicazione di documenti, informazioni o dati per i quali il D. Lgs. n. 33/2013 ( "Decreto Trasparenza") prevede l'obbligo di pubblicazione da parte della pubblica amministrazione, qualora la pubblicazione sia stata omessa.
Con l'accesso civico semplice, in qualsiasi momento chiunque ha diritto di sollecitare la pubblicazione dei documenti omessi, presentando apposita istanza senza necessità di motivazione. La richiesta di accesso civico è gratuita.
L'accesso civico semplice è diverso e complementare rispetto al diritto di accesso ad atti e documenti amministrativi, disciplinato dalla Legge n. 241 del 1990. Diversamente da quest'ultimo, infatti, non presuppone un interesse qualificato del soggetto richiedente e consiste nel chiedere e ottenere gratuitamente che le amministrazioni pubblichino documenti, informazioni o dati in loro possesso, per i quali è prevista la pubblicazione obbligatoria, ma che per qualsiasi motivo non siano ancora stati pubblicati sui propri siti istituzionali.
L'accesso civico semplice si differenzia anche dall'accesso civico generalizzato, per il quale si rinvia all'apposita scheda informativa.
Il modulo dell'istanza, scaricabile dal sito del Comune o disponibile presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico negli orari di apertura al pubblico, deve essere presentato al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza, ai sensi dell'art. 4.7 del Regolamento per l'esercizio dei diritti di accesso civico e accesso generalizzato, in carta libera o per via telematica, mediante una delle seguenti modalità:
- all’Ufficio Protocollo negli orari di apertura al pubblico;
- con posta ordinaria o raccomandata R/R indirizzata a: Comune di Galliate - piazza Martiri della Libertà n. 28 – 28066 Galliate. In questo caso, è necessario allegare la fotocopia di un documento d’identità valido del richiedente;
- con posta elettronica all’indirizzo comune@comune.galliate.no.it, allegando alla mail i file, acquisiti tramite scanner, del modulo compilato e firmato ed una copia della carta di identità del richiedente;
- con Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo: comunegalliate@legalmail.it (solo se anche il mittente è provvisto di PEC personale), allegando alla mail il file del modulo compilato e firmato;
- via fax al numero 0321/800725, allegando al modulo compilato e firmato anche una copia di un documento d'identità valido del richiedente.
Tali indicazioni sono conformi a quanto disposto dall’art. 65 del D Lgs n. 82/2005 e dall’art. 38, comma 3 del D.P.R. n. 445/2000.
L'ufficio cui è indirizzata l'istanza di accesso civico, entro 30 giorni dal ricevimento della richiesta, pubblica nel sito web www.comune.galliate.no.it il documento, l'informazione o il dato richiesto che risulta mancante e contemporaneamente comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, indicando il relativo collegamento ipertestuale; se quanto richiesto risulta già pubblicato, ne dà comunicazione al richiedente indicando il relativo collegamento ipertestuale.
La risposta da parte dell'ufficio destinatario dell'istanza di accesso civico deve pervenire al richiedente entro 30 giorni dalla data di ricevimento da parte del Comune dell’istanza stessa.
Richiesta di riesame - Ricorso al difensore civico regionale – Ricorso al tar
Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine di 30 giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, individuato nel Segretario Generale del Comune, Dott. Agostino Carmeni, il quale decide con provvedimento motivato entro il termine di 20 giorni dal ricevimento della richiesta; nel caso in cui verifichi la sussistenza dell'obbligo di pubblicazione, provvede a pubblicare nel sito istituzionale del Comune il documento, l'informazione o il dato richiesto e contemporaneamente comunica al richiedente l'avvenuta pubblicazione, come indicato nel precedente paragrafo “Come avviene”.
La richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza può essere presentata con una delle modalità indicate nel precedente paragrafo “Dove andare”.
Contro la decisione dell’ufficio competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, e contro il silenzio sulla richiesta di accesso, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale per il Piemonte con sede in Torino entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione dell'Amministrazione o dalla formazione del silenzio. Il ricorso deve essere proposto mediante notificazione all’Amministrazione come previsto dall’articolo 116 del D. Lgs. n. 104/2010 e successive modifiche.
Il richiedente può, inoltre, presentare ricorso al difensore civico regionale, alla cui scheda informativa si rinvia per le informazioni specifiche. Il ricorso deve essere notificato anche al Comune di Galliate e sullo stesso il difensore civico regionale si pronuncia entro 30 giorni dalla presentazione; nel caso ritenga illegittimo il diniego o il differimento dell'accesso civico, ne informa il richiedente e lo comunica al Comune di Galliate in quanto Amministrazione competente. Se il diniego o il differimento dell'accesso civico non vengono confermati dal Comune di Galliate entro 30 giorni, l'accesso è consentito ed il Comune deve provvedere a quanto richiesto.
La richiesta di accesso civico e la richiesta di riesame al Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza sono gratuiti.
Art. 5 e 5 bis D. Lgs. n. 33/2013 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”
Dlgs. 25/05/2016 N. 97
Regolamento per l'esercizio dei diritti di accesso civico e accesso generalizzato (approvato con Del. C.C. n° 32 del 29.05.2018)
Responsabile del Settore Demografico/URP: Dott. ssa Silvia Dalla Piazza
e-mail: urp@comune.galliate.no.it
tel. 0321/800705.
Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza: Dott. Agostino Carmeni
e-mail: segretario@comune.galliate.no.it
Tel. 0321/800735
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 87.69 KB |
Aree Tematiche:
Diritti del cittadino