Regione Piemonte
Le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà sono dichiarazioni rese dall'interessato in merito a stati, fatti e qualità personali non compresi nell'elencazione dell'autocertificazione. Queste dichiarazioni non possono comunque andare al di là dell'attestazione della conoscenza da parte dell’interessato.
Per i cittadini non appartenenti alla Comunità Europea la possibilità di effettuare le autodichiarazioni è limitata ai residenti in Italia e solo per quei fatti, stati e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà da produrre a Pubblica Amministrazione non necessita di autentica di firma, ma una volta sottoscritta, deve essere allegata una fotocopia di un documento di identità valido del sottoscrittore.
Nell'autodichiarazione deve essere indicata la disponibilità all'uso dei dati personali da parte dell'Amministrazione Pubblica per i fini per cui è inoltrata come previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 "Codice Privacy".
Dal 1° gennaio 2012 agli Uffici Pubblici è vietato rilasciare certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni. Pertanto gli uffici comunali dello stato civile e di anagrafe possono rilasciare i certificati soltanto per uso privato; sugli stessi sarà apposta, a pena nullità, la dicitura "il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
La normativa vigente infatti obbliga la Pubblica Amministrazione e i gestori di servizi pubblici ad accettare (e pertanto a richiedere), in sostituzione dei certificati anagrafici e di stato civile, l'autocertificazione oppure, a seconda dei casi, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Occorre rivolgersi allo Sportello Anagrafe Polivalente, aperto: orario di apertura uffici comunali
E’ sufficiente presentare alla Pubblica Amministrazione destinataria il modello scaricabile dal sito, debitamente compilato.
Per la dichiarazione degli eredi è scaricabile il modello di dichiarazione nella formulazione più ricorrente.
L’autodichiarazione è sempre gratuita.
D.P.R. 28/12/2000 n. 445
Legge 183/2011
Responsabile del procedimento Dott.ssa Silvia Dalla Piazza (Responsabile del Settore Demografico)
e-mail: anagrafe@comune.galliate.no.it
telefono: 0321/800702-704
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 80.46 KB |
![]() | 11.51 KB |
Aree Tematiche:
Diritti del cittadino