Regione Piemonte
Il Comune di Galliate, recependo quanto prescritto dalla Legge 219/2017“Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, con la finalità di promuovere la piena dignità e il rispetto delle persone, anche nella fase terminale della vita umana, ha istituito il Registro delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).
La dichiarazione anticipata di trattamento (DAT) è l’espressione della volontà di una persona resa in condizioni di capacità mentale, a proposito delle terapie che intende o non intende accettare (accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche, singoli trattamenti sanitari) nel caso in cui dovesse trovarsi in condizioni tali da non poter esprimere il proprio consenso o dissenso.
Chi le può fare
Qualunque persona che sia:
residente nel Comune di Galliate.
Il servizio viene svolto presso i Servizi Demografici - Ufficio di Stato Civile, presso lo Sportello Polivalente Anagrafe (piano terra) del Comune, esclusivamente previo appuntamento.
Gli orari di apertura al pubblico sono i seguenti: orari di apertura al pubblico
Per informazioni, è possibile rivolgersi anche allo Sportello del Cittadino dell’URP, aperto nei medesimi orari orari di apertura al pubblico
Per procedere al deposito della dichiarazione e all'iscrizione nell'apposito registro, il cittadino deve:
1) prendere contatti con l'Ufficio di Stato Civile del Comune di Galliate per fissare un appuntamento, telefonando ai seguenti numeri: n. 0321.800702 oppure 0321.800704
2) redigere la Disposizione Anticipata di Trattamento (DAT) firmata in originale dal Disponente, e, se nominati dal Disponente, dal Fiduciario o Fiduciari; allegare una copia fotostatica di un valido documento di identità del Disponente, e, se nominati, del Fiduciario o Fiduciari.
I fiduciari sono gli unici ai quali l'ufficio comunale consegnerà la busta contenente la dichiarazione di volontà.
La manifestazione di volontà è libera nei contenuti e nella forma e pertanto non vi è un modello precompilato.
L’Ufficiale dello Stato Civile:
3) Presentarsi all’ufficio di Stato Civile nel giorno e nell’orario concordato, accompagnato dal/i fiduciario/i, se nominati/o e tutti muniti di valido documento di identità;
4) consegnare all'Ufficio di Stato Civile due copie originali della Disposizione Anticipata di Trattamento (una sarà trattenuta dall’ufficio ed una riconsegnata al Deponente quale ricevuta di consegna, riportando il numero di registrazione).
Al momento della consegna, verrà compilata l’istanza di iscrizione al registro, che sarà sottoscritta anche dal/dai fiduciario/i.
5) Il depositante dovrà attestare il suo consenso alla raccolta di copia della DAT presso la Banca dati nazionale istituita presso il Ministero della Salute. In tal caso l’originale cartaceo verrà digitalizzato per consentirne la trasmissione con le modalità disposto dal Disciplinare tecnico predisposto dal Ministero.
6) Il deposito viene annotato con numerazione progressiva nel registro per il deposito e la custodia delle dichiarazioni anticipate di trattamento riportando nome del depositante e dell’eventuale fiduciario. I dati così raccolti vengono trasmessi alla Banca dati nazionale con le modalità disposte dal Disciplinare tecnico predisposto dal Ministero.
L’iscrizione è immediata.
Il Dichiarante può modificare la propria DAT in qualunque momento. Ciò sarà possibile a seguito del ritiro della busta precedentemente consegnata e di una nuova iscrizione al Registro seguendo la stessa procedura iniziale.
L’iscrizione al Registro potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento.
Tenuto conto che l’art. 6 della legge 219/2017 prevede che “...ai documenti atti ad esprimere le volontà del disponente in merito ai trattamenti sanitari, depositati presso il Comune di residenza o presso un notaio prima della data di entrata in vigore della presente legge, si applicano le
disposizioni della medesima legge...”, i Testamenti Biologici depositati presso il Comune di Galliate precedentemente al 31 gennaio 2018, sono da ritenersi validi e ad essi si applicano le disposizioni della medesima legge.
Il servizio è totalmente gratuito.
Modalità di trattamento e periodo di conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma manuale, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 32 del GDPR 2016/679 e dall’Allegato B del D.Lgs.196/2003 (artt.33-36 del Codice) in materia di misure di sicurezza, ad opera di soggetti appositamente autorizzati in ottemperanza a quanto previsto dagli art. 29 GDPR 2016/679.
Si segnala che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell’art.5 GDPR 2016/679, i dati personali saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati. I dai saranno inoltre trattati digitalmente per consentirne la registrazione nella Banca dati nazionale delle DAT in conformità al disposto degli artt. 7 e 8 del Decreto del Ministero della Salute n.168/2019.
Legge n.219 del 22/12/2017
Decreto Ministero della Salute n.168/2019
e-mail: anagrafe@comune.galliate.no.it
telefono: 0321/800702 - 0321 800704
Responsabile del procedimento Dott.ssa Silvia Dalla Piazza (Responsabile del Settore Demografico)
telefono: 0321/800705
Aree Tematiche:
Diritti del cittadino