Regione Piemonte
E’ la possibilità di richiedere dati relativi agli elettori residenti nel Comune, nella loro globalità. Tali dati possono essere rilasciati esclusivamente per “finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo, di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica o carattere socio-assistenziale o per il perseguimento di un interesse collettivo diffuso” (art. 51, D.P.R. 223/1967 e s.m.i.)”.
Eventuali richieste da parte di società specializzate in servizi per il marketing diretto, anche se dichiarano di utilizzare le informazioni contenute nelle liste elettorali al fine di effettuare, per conto di propri clienti ed attraverso specifiche banche dati, campagne di propaganda elettorale e di carattere socio-assistenziale, nonché per il perseguimento di interessi collettivi o diffusi, non possono essere accolte.
A titolo esemplificativo la richiesta potrà essere accolta nei seguenti casi:
Finalità di applicazione della disciplina in materia di elettorato attivo e passivo (per lo svolgimento di attività di propaganda elettorale da parte di partiti, organismi politici, comitati promotori, sostenitori e singoli candidati, comprese la selezione dei candidati alle elezioni primarie).
Finalità di studio, di ricerca statistica, scientifica o storica. (per ricerche inserite nel programma statistico nazionale o in presenza di un progetto di ricerca regolarmente redatto e depositato, su istanza promossa da un’università, altri enti o istituti di ricerca e società scientifiche formalmente riconosciute dallo Stato Italiano)
Finalità di carattere socio assistenziali (volte a rimuovere o superare o soddisfare situazioni di bisogno tramite l’erogazione di servizi o di benefici)
Interesse collettivo o diffuso (le finalità perseguite dal soggetto richiedente devono essere coerenti con la motivazione, collegate con la richiesta delle liste elettorali).
Il trattamento dei dati contenuti nelle liste elettorali da parte del richiedente, dovrà avvenire nel pieno rispetto del Regolamento europeo generale sulla protezione dei dati personali, n. 679/2016 con particolare riferimento all’art. 14, delle ulteriori disposizioni previste nei codici deontologici emanati dal Garante della Privacy in relazione alle diverse finalità.
Se l’istanza è stata presentata per trattamenti per la propaganda elettorale nel periodo di indizione dei comizi elettorali, l’ufficio elettorale prescinderà dall’assunzione di responsabilità dell’istante nei confronti degli elettori iscritti; per tutti i trattamenti diversi, l’istante dovrà garantire ed assumersi la responsabilità di provvedere a dare a tutti gli elettori idonea informativa come previsto dal regolamento suddetto.
All’Ufficio Elettorale, presso i Servizi Demografici (piano terra) del Palazzo Comunale, aperto: Orario di apertura al pubblico degli Uffici Comunali
Occorre compilare l’apposito modello, scaricabile dal sito e reperibile all'Ufficio Elettorale, e presentare domanda direttamente all’Ufficio Elettorale, aperto negli orari sopra indicati, oppure tramite:
Dopo aver effettuato la verifica di accoglibilità della richiesta, l’accettazione viene comunicata al richiedente, il quale dovrà effettuare il pagamento dovuto per il rilascio, tramite:
L’attestazione dell’avvenuto pagamento deve essere esibita al momento della consegna. del supporto magnetico. Potrà altresì essere anticipata via fax o via mail.
Le liste elettorali sono rilasciate esclusivamente su CD-ROM. Ai fini della tutela del trattamento dei dati, la consegna delle liste deve avvenire esclusivamente nelle mani del richiedente o di persona debitamente autorizzata.
Da due a cinque giorni in base al periodo in cui verrà effettuata la richiesta.
€ 200,00 + IVA= € 244,00 IVA compresa, per stampa cartacea o in formato elettronico, per qualsiasi richiedente avente diritto a norma di legge.
Art. 51 T.U. 223/1967 (disciplina dell’elettorato attivo);
Circolare del 20.04.1998 del Garante per la Protezione dei dati personali;
Circolari n° 2600L/1986 e n° 28/1998 del 27.04.1998 del Ministero dell’Interno;
Circolare n. 162/06 del 29.09.2006 del Ministero dell’Interno;
Regolamento U.E. n. 679/2016
D.Lgs. n. 101/2018
Delibera di G.C. n° 14/2020
Responsabile del procedimento Dott.ssa Silvia Dalla Piazza (Responsabile del Settore Demografico)
e-mail: anagrafe@comune.galliate.no.it
telefono: 0321/800707
Aree Tematiche:
Diritti del cittadino