Regione Piemonte
Chi trova un oggetto smarrito deve consegnarlo al Comando di Polizia Municipale. La mancata consegna di un oggetto ritrovato, infatti, può far incorrere nel reato di appropriazione di cose smarrite, punibile a querela della persona offesa (art. 647- Cod. Penale).
Il Comando di Polizia Municipale si occupa del servizio di deposito e custodia di oggetti smarriti o sottratti e dispersi, consegnati, da chi li ha ritrovati, al Comando stesso .
Ogni oggetto depositato viene registrato e catalogato e, quindi, custodito per un anno dal ritrovamento, a disposizione del proprietario che può richiederlo. All’atto del deposito, al consegnatario dell’oggetto viene rilasciata una ricevuta. La ricevuta, scaduto il periodo di deposito senza che il legittimo proprietario ne abbia reclamato la consegna, dà diritto al depositante di ottenere la legittima proprietà e, quindi, la restituzione del bene consegnato.
Alla fine di ogni mese viene predisposto un elenco di tutti gli oggetti custoditi, che viene pubblicato all’Albo Pretorio del Comune per 15 giorni consecutivi.
Se l’oggetto ritrovato non viene reclamato entro i 45 giorni successivi la scadenza dell’anno di pubblicazione, diverrà, con apposito provvedimento amministrativo, proprietà dell’Ente.
Bisogna recarsi al Comando di Polizia Municipale, aperto: orario di apertura al pubblico
Responsabile del servizio: Responsabile Settore Polizia Locale Comandante Angelo Falcone
e-mail: vigili@comune.galliate.no.it
telefono: 0321/800709 800711
Aree Tematiche:
Polizia Locale - viabilità - sicurezza