Salta al contenuto principale

Regione Piemonte

Menu principale
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consiglio Comunale
    • Consulte Comunali
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
    • Commissioni consiliari
    • Statuto e Regolamenti
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
      • Achille Varzi
      • Cultura
      • Tempo libero - Informazioni
      • Biblioteca comunale
      • Eventi in Biblioteca
      • Vivere Galliate
    • Ambiente
      • Rifiuti
    • Urbanistica
      • Nuovo Regolamento Edilizio 2018
      • P.R.G.C. 2008 - VARIANTI
      • PRGC 2008
      • Permessi di costruire convenzionati
      • Piani di recupero
      • Piani esecutivi convenzionati
      • Piani Particolareggiati Esecutivi
      • Perimetrazione Centro abitato
    • Polizia locale
      • Piantina dei parcheggi a Galliate
    • Servizi alla persona
      • Progetto parliAMOne insieme
      • Sportello Immigrati
      • Servizi sociali del Comune
      • Il CISA in Comune: servizi del Consorzio
      • Pari Opportunità: servizi a favore delle donne
      • Attività per la terza età
      • Assegni, contributi, riduzioni
      • Salute
    • Affari generali - Segreteria
    • Bandi di gara
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
      • Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
      • IUC - Imposta Unica Comunale (IMU, TARI e TASI)
    • Mensa scolastica
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
      • Cimitero
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
      • Archivio
      • Elettorale
      • Residenza
      • Certificati e documenti
  • Servizi on line
    • Strade Pulite
    • Schede informative e modulistica
      • Abitazione
      • Accesso agli atti del comune
      • Ambiente e rifiuti
      • Animali
      • Anziani
      • Attività produttive
      • Autorizzazioni permessi licenze
      • Numeri utili ed emergenze
      • Volontariato ed associazionismo
      • Tutela handicap
      • Sanità assistenza solidarietà
      • Stranieri
      • Edilizia urbanistica impianti
      • Cultura sport tempo libero
      • Giovani
      • Diritti del cittadino
      • Polizia Locale - viabilità - sicurezza
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
    • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Atti generali
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
    • Organizzazione
      • Articolazione degli uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
    • Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Tassi di assenza
      • Posizioni organizzative
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Personale non a tempo indeterminato
      • OIV
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione integrativa
      • Contrattazione collettiva
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
    • Attività e procedimenti
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Tipologie di procedimento
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Atti di concessione
      • Criteri e modalità
    • Bilanci
      • Bilanci preventivi, rendiconti e bilanci consolidati
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Canoni di locazione o affitto
      • Patrimonio immobiliare
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Corte dei conti
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
    • Servizi erogati
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Class action
      • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
      • Dati sui pagamenti
    • Pianificazione e governo del territorio
      • Delibere oneri e C.U.C.
    • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Altri contenuti
      • Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
      • Accesso Civico
      • Dati ulteriori
      • Prevenzione della corruzione
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2018
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2017
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Società partecipate
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
    • Interventi straordinari e di emergenza
  • Come fare per...
    • Trovare lavoro
      • Agenzie formative
      • Il lavoro...navigando
    • Effettuare pagamenti
      • PagoPA
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI
Comune di Galliate
Comune di Galliate
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consiglio Comunale
    • Consulte Comunali
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
    • Commissioni consiliari
    • Statuto e Regolamenti
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
    • Ambiente
    • Urbanistica
    • Polizia locale
    • Servizi alla persona
    • Affari generali - Segreteria
    • Bandi di gara
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
    • Mensa scolastica
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
  • Servizi on line
    • Strade Pulite
    • Schede informative e modulistica
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
    • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Altri contenuti
    • Enti controllati
    • Bandi di gara e contratti
    • Opere pubbliche
    • Interventi straordinari e di emergenza
  • Come fare per...
    • Trovare lavoro
    • Effettuare pagamenti
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI
Home/Servizi on line/Schede informative e modulistica/Polizia Locale - viabilità - sicurezza/RICORSO ALLE MULTE

RICORSO ALLE MULTE

Settore: DEMOGRAFICO
Cos'è: 

Il Codice della Strada prevede la possibilità di fare ricorso alle multe ricevute, se si ritiene che la sanzione sia illegittima o ingiusta. Il ricorso può essere proposto per esempio quando i dati anagrafici del conducente/proprietario del veicolo non corrispondono a quelli della contravvenzione, oppure se sul verbale manca l'indicazione del luogo, giorno ed ora della violazione o l'indicazione dell'agente accertatore (anche solo attraverso il numero di matricola).
Inoltre si possono anche far valere altre ragioni “sostanziali” come ad esempio la mancanza di un segnale, oppure un errore di trascrizione del modello o del numero di targa del veicolo, e ancora se manca l'indicazione della norma violata; infine, se la multa viene notificata fuori termine (trascorsi 90 giorni dalla data dell'avvenuta infrazione). Non è possibile invece fare ricorso contro la decurtazione dei punti sulla patente.
Nel caso in cui una multa riguardi un veicolo già venduto ad altri al momento della violazione, in base a quanto previsto all'art. 386 del Regolamento di attuazione del Codice della Strada, è possibile inviare (meglio se con raccomandata con ricevuta di ritorno) all'autorità che ha emesso il verbale una lettera con fotocopia della dichiarazione di vendita autenticata dal notaio o della visura/certificazione del Pubblico Registro Automobilistico dell'avvenuta trascrizione.
In questo caso l'autorità deve infatti provvedere all'autoannullamento della contravvenzione, rinnovando il procedimento sanzionatorio nei confronti dell'effettivo proprietario.
Poiché tuttavia l'esito favorevole di tale procedura non può essere garantito in tutti i casi, è consigliabile presentare - anche in questa ipotesi - un regolare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace, al fine di ottenere un inoppugnabile accertamento della non titolarità del veicolo.

Dove Andare: 

Per avere informazioni sulle possibilità di ricorso e ritirare la modulistica ci si può rivolgere allo Sportello del Cittadino (dell’URP), oppure al Comando di Polizia Municipale nei seguenti orari di apertura al pubblico. 

Cosa Fare: 

Il ricorso può essere presentato al Prefetto o al Giudice di Pace seguendo due procedure diverse.

Ricorso al Prefetto :
PREFETTURA – UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO
Piazza Matteotti, 1
28100 Novara
tel. 0321/665511 Fax 0321/665466

Il ricorso va presentato entro 60 giorni dalla contestazione o notifica della multa, sempre che questa non sia già stata pagata.
Le nuove norme del Codice della Strada consentono di presentare il ricorso:

  • direttamente al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno;
    oppure
  • all'ufficio o al comando che ha fatto la multa (ad esempio Vigili urbani, Polizia stradale ecc.). Il ricorso può essere consegnato direttamente oppure inviato con raccomandata con ricevuta di ritorno.

In entrambi i casi si possono allegare i documenti ritenuti idonei a dimostrare la fondatezza del ricorso e si può richiedere di essere sentiti personalmente.

Ricorso al Giudice di Pace :
Cancelleria del Giudice di Pace
Via Monte San Gabriele, 19/c
28100 Novara
tel. 0321/670211 fax 0321/670212
E' sempre possibile, in alternativa al ricorso al Prefetto, fare ricorso al Giudice di Pace competente per il territorio del luogo in cui è stata commessa la violazione al Codice della Strada.
I cittadini che hanno intenzione di proporre ricorso per sanzioni amministrative relative al Codice della Strada possono farlo entro 30 giorni dalla contestazione su strada o dalla notifica della multa, sempre che questa non sia già stata pagata, presentandolo presso la Cancelleria del Giudice di Pace oppure inviando il ricorso per posta con raccomandata A.R. allegando i seguenti documenti :

  • 1 originale del ricorso + 4 copie (5 se si deposita personalmente il ricorso, in modo che una copia sia restituita al ricorrente con un timbro di “avvenuto deposito”);
  • originale del verbale di contestazione della violazione comprendente la busta con cui è stato inviato (che riporta la data di ricevimento della multa se questa è stata notificata per posta);
  • ogni altro documento ritenuto utile dall’interessato;
  • copia di un documento di riconoscimento valido.

Il ricorso al Giudice di Pace può essere proposto anche dopo l'esito negativo del ricorso al Prefetto, o per le cartelle esattoriali, che vengono emesse in caso di mancato pagamento delle multe, ma in questo caso il termine per il ricorso è di 30 giorni dalla notifica (ricevimento) dell'ordinanza-ingiunzione o delle cartelle esattoriali, in caso di mancata notifica (non aver ricevuto notizia del verbale).
Se il ricorso viene inviato per posta bisogna tener presente che se non si è residenti a Novara e non si è eletto domicilio presso persona di fiducia a Novara nel proprio ricorso, l’avviso di convocazione dell’udienza verrà depositato d’ufficio presso la cancelleria stessa.
Trascorsi 15/20 giorni dopo aver depositato o inviato il ricorso presso la Cancelleria del Giudice di Pace bisogna telefonare presso la Cancelleria (tel. 0321-670211) per sapere la data in cui è stata fissata l’udienza.
Il giorno dell’udienza, le parti (ricorrente e delegato dell’ente), devono presentarsi per essere sentite dal Giudice.

Come Avviene: 

RICORSO AL PREFETTO :

Se il Prefetto riceve direttamente il ricorso, deve trasmetterlo entro trenta giorni all'ufficio o comando cui appartiene l'organo che ha fatto la multa (ad esempio Vigili urbani, Carabinieri ecc.) che, nei successivi sessanta giorni, è tenuto a rinviare gli atti al Prefetto, accompagnati dalle deduzioni tecniche utili a respingere o confermare il ricorso.
Se il ricorso è stato presentato o inviato direttamente all'ufficio che ha fatto la multa, questo ha sessanta giorni di tempo per inoltrarlo al Prefetto, con le deduzioni di cui sopra.
Il Prefetto, esaminati i documenti e sentiti gli interessati può:

- respingere il ricorso ed emettere entro centoventi giorni (che decorrono dalla data di ricevimento degli atti da parte dell'ufficio che ha fatto la multa) un'ordinanza motivata con la quale obbliga al pagamento di una somma non inferiore al doppio della sanzione minima per la violazione, più le spese del procedimento (ordinanza-ingiunzione);
L'ordinanza che dispone il pagamento deve essere notificata all'autore della violazione ed alle altre persone che sono tenute al pagamento entro centocinquanta giorni dalla sua adozione; il pagamento della somma e delle spese deve essere effettuato entro trenta giorni dalla notificazione.
- accogliere il ricorso, nello stesso termine di centoventi giorni, e disporre l'archiviazione degli atti, comunicandola all'ufficio o comando cui appartiene l'organo che ha fatto la multa, il quale ne dà notizia ai ricorrenti.
Contro l'ingiunzione di pagamento emanata dal Prefetto, il cittadino può presentare ricorso al Giudice di Pace entro 30 giorni dalla notifica.

RICORSO AL GIUDICE DI PACE:

Il Giudice di Pace, esaminati i documenti e sentiti gli interessati può:

  •  accogliere il ricorso quando non vi sono prove sufficienti della responsabilità del ricorrente, oppure può accoglierlo solo in parte, modificando, ad esempio, l'entità della sanzione;
  • respingere il ricorso quando accerta la responsabilità del ricorrente; in tal caso sono a carico di quest'ultimo, oltre alla sanzione che il giudice stabilisce in misura non inferiore al minimo stabilito dalla legge, anche le spese del procedimento e gli onorari di avvocato della controparte.
  • convalidare la multa con ordinanza, se chi ha fatto ricorso si presenta in udienza senza valido motivo.

Al termine dell’udienza il Giudice di Pace comunica se il ricorso è stato accolto, accolto in parte oppure respinto.
Se il ricorso viene accolto la sanzione viene annullata.
Se il ricorso viene accolto in parte, oppure respinto, il Giudice di Pace dispone l’importo della sanzione e le modalità di pagamento per il ricorrente.
In caso di rigetto del ricorso, il Giudice di Pace deve applicare le sanzioni accessorie (per esempio ritiro della patente o della carta di circolazione, il fermo del veicolo, ecc.) o la riduzione dei punti dalla patente di guida.
La sentenza del Giudice di Pace è appellabile solo in Corte di Cassazione.

Quanto Tempo: 

RICORSO AL PREFETTO :

Se non si ricevono comunicazioni diverse, il ricorso si intende accolto passati 210 giorni dal ricevimento del ricorso da parte del Prefetto se gli è stato inviato direttamente o di 180 giorni se il ricorso gli è stato inviato attraverso l'ufficio o comando che ha fatto la multa.

RICORSO AL GIUDICE DI PACE:
L’esito del ricorso al Giudice di Pace viene comunicato al termine dell’udienza.

Quanto Costa: 

Il ricorso al Giudice di Pace è soggetto al pagamento del “contributo unificato”, che si paga in base al valore della controversia secondo la seguente tabella:

  • valore fino ad euro 1.033,00: euro 37,00
  • valore da euro 1.033,00 ad euro 1.100,00: euro 37,00 più marca da bollo da euro 8,00
  • valore superiore ad euro 1.100 e fino ad euro 5.200: euro 86,00 più marca da bollo da euro 8,00
  • valore superiore ad euro 5.200: euro 206,00 più marca da bollo da euro 8,00
  • valore non determinabile (es. sospensione patente): euro 450,00 più marca da bollo da euro 8,00

Tale contribuito, da versare alla Posta o in tabaccheria, potrà essere recuperato solo se viene accolto il ricorso.

Il pagamento del contributo unificato, la cui ricevuta va allegata al ricorso, può essere effettuato presso:
- gli uffici postali utilizzando l’apposito bollettino di conto corrente postale indicando: a)- la causale “pagamento contributo unificato atti giudiziari” ; b)- il codice fiscale del ricorrente ; c) l’Ufficio del Giudice di Pace di .....; d) il verbale o atto che si impugna;
- le banche utilizzando il modello F23;
- le tabaccherie e i concessionari della riscossione (è necessario munirsi prima, oppure chiedere al tabaccaio, il modello per la comunicazione di versamento).
Per i dettagli sulle modalita' di versamento vedi il sito dell'Agenzia delle Entrate.

Riferimenti normativi: 

Art. 203 e segg. D.Lgs. 30/04/92 n. 285 (Codice della Strada), successive modifiche ed integrazioni e relativo Regolamento di Attuazione;
L. 24/11/81, n. 689

Informazioni: 

 Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.aci.it

AllegatoDimensione
Icona del PDF Ricorso multe al Prefetto4.95 KB
Icona del PDF Ricorso multe al Giudice di Pace46.74 KB

Aree Tematiche: 

Polizia Locale - viabilità - sicurezza

Iscriviti alla newsletter

Registrandosi alla newsletter vengono accettate le condizioni sulla privacy.
Home
Comune di Galliate

Contatti

Codice Fiscale e P.IVA 00184500031
Piazza Martiri della Libertà, 28 28066 - Galliate (NO)
Telefono:
0321.800.700

PEC: comunegalliate@legalmail.it
E-mail: comune@comune.galliate.no.it

Codice Univoco Ufficio per Fatture P.A.:  UFLRNE
Codice IBAN:   IT86 W 05034 45400 000000089010

Seguici su

faceboooktwitter


@2019 Comune di Galliate - Tutti i diritti riservati.

Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
Accessibilità
Privacy
Note legali
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
  • Il Comune
    • Sindaco e Giunta
    • Consiglio Comunale
    • Consulte Comunali
    • Ordini del giorno del Consiglio Comunale
    • Commissioni consiliari
    • Statuto e Regolamenti
  • Aree Tematiche
    • Cultura, sport e tempo libero, associazionismo
      • Achille Varzi
      • Cultura
        • Eventi culturali
        • Il dialetto Galliatese
      • Tempo libero - Informazioni
      • Biblioteca comunale
      • Eventi in Biblioteca
      • Vivere Galliate
        • STORIA DELLA CITTA'
        • Informazioni turistiche
        • COSA VEDERE
          • Riprendono le visite guidate in Castello
          • Le Chiese e i Santi
          • Il Castello
          • Centro storico
          • Achille Varzi - Vita e imprese del grande campione
        • DOVE MANGIARE E DORMIRE
          • Dove mangiare
          • Dove dormire
          • Gastronomia
    • Ambiente
      • Rifiuti
    • Urbanistica
      • Nuovo Regolamento Edilizio 2018
      • P.R.G.C. 2008 - VARIANTI
      • PRGC 2008
      • Permessi di costruire convenzionati
      • Piani di recupero
      • Piani esecutivi convenzionati
      • Piani Particolareggiati Esecutivi
      • Perimetrazione Centro abitato
    • Polizia locale
      • Piantina dei parcheggi a Galliate
    • Servizi alla persona
      • Progetto parliAMOne insieme
      • Sportello Immigrati
      • Servizi sociali del Comune
      • Il CISA in Comune: servizi del Consorzio
      • Pari Opportunità: servizi a favore delle donne
      • Attività per la terza età
      • Assegni, contributi, riduzioni
      • Salute
    • Affari generali - Segreteria
    • Bandi di gara
    • Concorsi e selezioni
    • Finanze e tributi
      • Imposta Comunale sulla Pubblicità e Diritti sulle Pubbliche Affissioni
      • IUC - Imposta Unica Comunale (IMU, TARI e TASI)
    • Mensa scolastica
    • Lavori pubblici, manutenzioni, Cimitero e patrimonio
      • Cimitero
    • Asili Nido, Scuola e diritto allo studio
    • Servizi Demografici
      • Archivio
      • Elettorale
      • Residenza
      • Certificati e documenti
  • Servizi on line
    • Strade Pulite
    • Schede informative e modulistica
      • Abitazione
      • Accesso agli atti del comune
      • Ambiente e rifiuti
      • Animali
      • Anziani
      • Attività produttive
      • Autorizzazioni permessi licenze
      • Numeri utili ed emergenze
      • Volontariato ed associazionismo
      • Tutela handicap
      • Sanità assistenza solidarietà
      • Stranieri
      • Edilizia urbanistica impianti
      • Cultura sport tempo libero
      • Giovani
      • Diritti del cittadino
      • Polizia Locale - viabilità - sicurezza
    • URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Autocertificazione e dichiarazioni sostitutive
    • Albo Pretorio
  • Amministrazione Trasparente
    • Disposizioni Generali
      • Atti generali
        • Codice disciplinare e codice di condotta
        • Piano di informatizzazione delle procedure
        • Statuto e regolamenti
        • Riferimenti normativi su organizzazione e attività del Comune
      • Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
      • Oneri informativi per cittadini e imprese
        • Scadenziario dei nuovi obblighi amministrativi
    • Organizzazione
      • Articolazione degli uffici
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Telefono e posta elettronica
      • Titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo
        • Sindaco e Giunta
        • Atti di nomina Assessori e Consiglieri
        • Consiglio Comunale
    • Consulenti e collaboratori
      • Titolari di incarichi di collaborazione o consulenza
    • Personale
      • Titolari di incarichi dirigenziali amministrativi di vertice
      • Titolari di incarichi dirigenziali (dirigenti non generali)
      • Tassi di assenza
      • Posizioni organizzative
      • Sanzioni per mancata comunicazione dei dati
      • Personale non a tempo indeterminato
      • OIV
      • Dirigenti cessati
      • Dotazione organica
      • Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti (dirigenti e non dirigenti)
      • Contrattazione integrativa
      • Contrattazione collettiva
    • Bandi di concorso
    • Performance
      • Ammontare complessivo dei premi
      • Dati relativi ai premi
      • Piano della Performance
      • Relazione della Performance
      • Sistema di misurazione e valutazione della Performance
    • Attività e procedimenti
      • Dichiarazioni sostitutive e acquisizione d'ufficio dei dati
      • Tipologie di procedimento
        • - Elenchi pregressi
    • Provvedimenti
      • Provvedimenti dirigenti amministrativi
        • Accordi/convenzioni stipulate dall'Amministrazione
        • Determinazioni dal 2013
        • Autorizzazioni - concessioni rilasciate
          • SETTORE POLITICHE EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Politiche Educative, Culturali e Sportive
          • SETTORE POLITICHE SOCIO-EDUCATIVE, CULTURALI E SPORTIVE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Politiche Socio-Educative Culturali e Sportive
          • SETTORE PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Patrimonio e Lavori Pubblici
          • SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO
          • SETTORE FINANZE
          • SETTORE POLIZIA LOCALE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Polizia Locale
          • SETTORE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Programmazione Territoriale - SUE
            • Provvedimenti del Responsabile del Settore Programmazione Territoriale - SUAP
        • Ordinanze Dirigenti
          • Annualità precedenti
          • Ordinanze Anno 2016
      • Provvedimenti organi indirizzo politico
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
      • Atti di concessione
        • Albo beneficiari provvidenze
      • Criteri e modalità
    • Bilanci
      • Bilanci preventivi, rendiconti e bilanci consolidati
        • Bilanci consolidati
          • 2018
          • 2019
          • 2020
        • Bilanci preventivi
          • Bilancio di previsione 2020-2022
          • Bilancio di previsione 2021-2023
          • Bilancio di previsione 2022-2024
        • Rendiconti
          • 2019
          • 2020
          • 2021
      • Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio
        • Piano degli indicatori
        • Referto sul controllo di gestione
    • Beni immobili e gestione patrimonio
      • Canoni di locazione o affitto
      • Patrimonio immobiliare
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
      • Corte dei conti
      • Organi di revisione amministrativa e contabile
        • Collegio di revisione contabile 2018-2021
        • Collegio di revisione contabile 2021 - 2024
    • Servizi erogati
      • Costi contabilizzati
      • Liste di attesa
      • Servizi in rete
      • Class action
      • Carta dei servizi e standard di qualità
    • Pagamenti dell'amministrazione
      • Indicatore di tempestività dei pagamenti
        • Dati sulla gestione dei pagamenti
      • Iban e pagamenti informatici
      • Dati sui pagamenti
        • Anno 2022
        • Anno 2021
        • Anno 2020
        • Anno 2019
        • Anno 2018
        • Anno 2017
    • Pianificazione e governo del territorio
      • Delibere oneri e C.U.C.
    • Informazioni ambientali
      • Stato dell'ambiente
    • Strutture sanitarie private accreditate
    • Altri contenuti
      • Accessibilità e Catalogo dei dati, metadati e banche dati
        • Accessibilità dei dati da parte di altre Pubbliche Amministrazioni
      • Accesso Civico
      • Dati ulteriori
        • Relazioni su servizi pubblici locali a rilevanza economica (art. 34, c. 20, D.L. 179/2012, convertito con L. 221/2012)
      • Prevenzione della corruzione
        • Atti di accertamento delle violazioni ecc.
        • Dichiarazioni di insussistenza cause di inconferibilità e incompatibilità Responsabili di Settore
        • Nomina del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
        • Piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza, relazioni del Responsabile
        • Provvedimenti adottati dall'A.N.A.C. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti
        • Regolamenti per la prevenzione e repressione della corruzione e della trasparenza
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2018
      • Rendiconto utilizzo introito della quota 5 per mille - Anno 2017
    • Enti controllati
      • Enti pubblici vigilati
      • Enti di diritto privato controllati
      • Rappresentazione grafica
      • Società partecipate
    • Bandi di gara e contratti
      • Informazioni sulle singole procedure in formato tabellare
        • Bandi di gara - dati 2018
        • Bandi di gara - dati 2017
        • Bandi di gara - dati 2016
        • Bandi di gara - dati 2015
        • Bandi di gara - dati 2014
      • Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura
    • Opere pubbliche
      • Tempi costi e indicatori di realizzazione delle opere pubbliche
      • Nuclei di valutazione e verifica degli investimenti pubblici
      • Atti di programmazione delle opere pubbliche
        • Programmazione triennale 2022/2024
        • Programmazione triennale 2019/2021
        • Programmazione triennale 2018/2020
        • Programmazione triennale 2017/2019
        • Programmazione triennale 2016/2018
        • Programmazione triennale 2015/2017
        • Programmazione triennale 2014/2016
    • Interventi straordinari e di emergenza
  • Come fare per...
    • Trovare lavoro
      • Agenzie formative
      • Il lavoro...navigando
    • Effettuare pagamenti
      • PagoPA
    • Organizzare una manifestazione
  • CONTATTI